Terminare processi con distro Linux
Purtroppo anche con distro Linux, ci sono momenti in cui un programma va in tilt e non si riesce a chiudere nemmeno se si clicca sul pulsante “Chiudi” . Per “uccidere” un app in Ubuntu, esistono vari modi, andiamo a vederli:
Usando il Monitor di Sistema:
Aprire il monitor di sistema, nella scheda “processi“, cercare nell’elenco l’applicazione che si è bloccata improvvisamente.
A questo punto basta fare clic col pulsante destro sul processo e selezionare “chiudi processo“.
Usando il Terminale:
Questo procedimento è molto semplice e veloce, basta aprire il terminale e dare il comando xkill.
A questo punto, il puntatore assumerà la forma di una X, non ci resterà che cliccare sulla finestra per “killare” il processo. È possibile assegnare una scorciatoia da tastiera al comando xkill.
Per farlo basta seguire questi semplici passi:
1. Vai su “Impostazioni -> Tastiera” e fare clic sulla scheda “Scorciatoie“.
2. Selezionare “Scelte rapide personalizzate” nel pannello di sinistra e fare clic sul pulsante “+“.
3. Inserire “xkill” sia per il nome che per il comando. Fare clic su “Applica“.
4. Fare clic sul campo inserito per assegnare una scorciatoia da tastiera (es. “Ctrl + alt + k“).
Ora, per terminare un processo, basterà premere i tasti di scelta rapida “ctrl + alt + k” e il cursore diventerà una “X“.